Psycho in Shining

Shining e Psycho

L’idea è questa: nel girare Shining, Stanley Kubrick ha preso la scena dell’omicidio di Milton Arbogast in Psycho e l’ha usata per la scena della scala e per quella dell’omicidio di Dick Hallorann. Dato che a questa idea sono molto affezionato, non ho controllato se sia già stato pubblicato qualcosa in proposito. Questo è il mio punto di vista, questa è la mia versione.

Ma prima, la presentazione delle due scene.

Psycho

Marion Crane, segretaria di un’agenzia immobiliare, si appropria di 40.000 $ dategli in contanti da un cliente dell’agenzia affinché li consegnasse al titolare. Durante la sua fuga, in una notte di pioggia, esce per errore dalla strada principale e trova un motel – il Bates Motel – nel quale affitta una stanza. Qui viene uccisa dallo psicotico proprietario del motel, Norman Bates, travestito come la sua defunta madre.

Nella scena presa in esame vediamo Milton Arbogast, un detective privato che, in accordo con il fidanzato di Marion la di lei sorella, si è messo in cerca della ragazza ed è arrivato al Bates Motel. Dopo avere parlato con Norman, esce dal motel ma, invece di andarsene, si reca nella casa sulla collina, dove abita la “madre” di Norman. Sale le scale, raggiunge il primo piano e qui viene accoltellato da Norman-Mamma. Precipita dalle scale. Fine.

Shining

Jack Torrance, uno scrittore disoccupato ed ex alcolista, trova lavoro come guardiano invernale presso l’Overlook Hotel, un’enorme struttura isolata in mezzo alle montagne del Colorado. Insieme a lui, ci sono sua moglie Wendy e suo figlio Danny. Danny è dotato della “luccicanza” (lo “shining” del titolo), ovvero di poteri extrasensoriali. Dono che possiede anche il cuoco dell’albergo, Dick Hallorann, il quale, prima di partire, ha un dialogo con Danny nel quale gli spiega come funziona la luccicanza, soprattutto all’Overlook Hotel, dove vagano le immagini di persone ed eventi passati. Immagini che sono innocue, per quanto inquietanti. Ma la possibilità che diventino pericolose non è da escludere, così Dick conclude dicendo a Danny di lanciargli un segnale telepatico in caso di pericolo: lui lo sentirà ovunque si trovi.

In effetti, sai che sorpresa, le cose peggiorano rapidamente e Jack viene posseduto da un’entità demoniaca (o impazzisce, esistono differenti interpretazioni). Danny viene aggredito da una donna mostruosa in una delle camere. Un giorno, Wendy va alla scrivania dove si trova la macchina da scrivere di Jack. Visto quanto successo a Danny, teme possa esserci qualcuno oltre a loro nell’hotel, così ha con sé una mazza da baseball. Vede che, sul foglio nella macchina e sui fogli accanto, è scritta sempre le stessa frase. All’improvviso arriva Jack. Si avvicina a Wendy in modo minaccioso. Wendy indietreggia, finché comincia a salire a ritroso le scale che portano al piano superiore. Scale che comincia a salire anche Jack, il cui comportamento si fa sempre più minaccioso, tanto che Wendy cerca di tenerlo distante agitando la mazza da baseball. Arriva al piano superiore, con Jack che prova ad aggredirla. Wendy lo colpisce e lui cade dalle scale.

Le vite di Danny e Wendy sono sempre più in pericolo. Così Danny segue il consiglio datogli da Dick: gli lancia un segnale telepatico di pericolo. E Dick, in vacanza a chilometri di distanza, lo riceve. Lascia la vacanza, prende aereo, auto a noleggio e, infine, un gatto delle nevi, con il quale raggiunge l’Overlook Hotel in una notte di tempesta. Ma Jack se ne accorge subito. E va ad accoglierlo. Con un’ascia. E lo uccide. Fine.

Adesso vediamo il confronto tra le inquadrature dei due film.

Milton Arbogast e Jack Torrance stanno salendo le scale, verso chi sta per colpirli, rispettivamente la “mamma” di Norman Bates e Wendy.

Sulla destra dello schermo (per chi guarda) vediamo apparire la parte inferiore dei loro aggressori. Per quanto riguarda Shining, passiamo dalla scena della scala a quella dell’omicidio di Dick Hallorann.

La “mamma” di Norman e Jack partono all’attacco, una con il coltello e l’altro con l’ascia.

La “mamma” di Norman Bates e Jack Torrance colpiscono a morte le loro vittime.

Milton Arbogast e Jack Torrance perdono l’equilibrio sulla cima delle scale. Per quanto riguarda Shining, passiamo dalla scena dell’omicidio di Dick Hallorann a quella della scala.

Milton Arbogast e Jack Torrance perdono l’equilibrio e cadono dalle scale.

Hitchcock, come ha già cominciato nel momento iniziale della caduta, mantiene la vicinanza della camera dalla vittima, mentre Kubrick riprende l’aggressore (siamo alla scena delle scale) da una distanza maggiore.

Fine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...