Categoria: Scrittura
-
Scrivere come Bukowski (anche senza averlo mai letto)
Questo articolo presenta una stranezza: parla di uno scrittore senza mai citarne nemmeno una riga. Ma non si tratta di una forma di vuoto snobismo. Il fatto è che quanto segue deriva da tutte le mie letture di Bukowski, autore del quale non mi è rimasto più nemmeno un libro. Per cui potrei sbagliarmi su […]
-
Il ragno bianco gigante e la caccia al folle. Idee per una scrittura efficace
A un certo punto, il bosco si dirada e Marco vede una casa di due piani. Si avvicina. Bussa. Nessuno risponde. La porta è aperta. Entra. A piano terra, nessuno. Nessuno anche al secondo piano. Marco vede una scala che porta in soffitta. La sale e apre anche quella porta. In un angolo, c’è un […]
-
La vera critica? È un attacco
La “critica costruttiva” non esiste. La critica deve sempre essere un attacco: a forme espressive, idee, affermazioni, informazioni, menzogne. Quando si parla di “critica costruttiva” si intende, in realtà, il feedback correttivo. Modalità efficace e utile, tipica dell’attività formativa, ovunque essa si svolga. Due esempi: 1) mostrare al corsista dove ha sbagliato o dove e […]
-
Cose da non scrivere
Sono passati tanti anni. Mi trovo all’interno dell’università. Il professore di Letteratura Italiana mi aspetta in corridoio, davanti alla Sala lettura dei docenti. Qualche giorno prima gli ho dato una raccolta di miei racconti e una di mie poesie, chiedendogli un parere. Nel corridoio vanno e vengono studentesse e studenti, più qualche professore. Voci che […]
-
Storytelling Design
Fotografie narrative. Clustering emotivo. Gerarchie ritmiche emotive. Tre tecniche efficaci e belle che, unite tra di loro, permettono di realizzare testi coinvolgenti ed efficaci. Le ho trovate qui: Deda Fiorini, Storytelling, Design thinking, Copywriting. Ne parlo qui sotto. Fotografie narrative. Individua l’argomento di cui vuoi scrivere. Meglio se specifico e delimitato. Immaginalo come un posto […]