Due parole su di me

Nella mia vita ho fatto lavori che sembrano, e in parte lo sono, diversi tra di loro. Eppure, qualcosa hanno in comune: tutti mi portano o mi hanno portato ad ascoltare, osservare e comunicare storie.

Luca BaroniFormazione e Comunicazione Multimediale

Quindi…ecco la storia.

1987. Mentre frequento l’ultimo anno delle superiori, il titolare di un’agenzia di cinema e spettacolo mi chiede di mettere giù qualche idea su come organizzare uno studio televisivo, non ricordo per quale tipo di trasmissione.


1989 – 1991. Nell’agenzia di cui sopra, mi occupo di gestire l’archivio, collaborare agli eventi e realizzare servizi fotografici sui vari set o altri posti dove interviene l’agenzia. Tra i servizi: Stanno tutti bene, di Giuseppe Tornatore; puntata della serie Colletti bianchi; shooting Vogue Bambini; Carnevale di Milano; Mostra Campari sul Futurismo (come aiuto operatore).


1994 – 1999. Dopo lavori vari, nel 1994 inizio come educatore con persone con disturbi psichici o cognitivi. Realizzo e metto in atto progetti volti al rilevamento e potenziamento di competenze operative, sociali e linguistiche.


Tra il 1999 e il 2001 conseguo laurea magistrale in Filosofia, con specializzazione in Teoria e tecnica delle comunicazioni sociali; perfezionamento post-laurea in Bioetica e Critica letteraria


Dopo un periodo come addetto alla biblioteca di un’associazione, nel 2002 seguo un corso per Formatore e dall’aprile di quello stesso anno comincio la mia attività nel campo. Attività che prosegue tutt’ora e che mi ha visto e mi vede ricoprire vari ruoli: docente, progettista, tutor, orientatore, esperto in bilanci di competenze.


Intanto, dal 2007, comincio a realizzare prodotti multimediali: dvd tratti dai miei corsi, presentazioni e video, qualche sito web.


Nel 2011 la mia attività nel campo della formazione risente di una crisi notevole. Così invio alcune email mirate, focalizzando l’attenzione anche sulla mia attività in campo multimediale. L’iniziativa funziona e, per circa tre anni, realizzo servizi video nel Terzo Settore, trattando anche casi difficili, in parte descritti in questo blog.


Nel 2014 la mia attività come formatore riprende a buon ritmo e si affianca, tornando a essere quella principale, a quella di comunicatore e autore multimediale.

Con questo blog ho deciso di pubblicare strumenti, informazioni, risorse, tecniche, rispetto a quello che è stato ed è il filo rosso che collega la maggior parte delle mie esperienze, ovvero ascoltare, osservare e raccontare storie attraverso varie forme espressive.