Vuoi comunicare bene su Facebook? Fai la mucca sul prato

Facebook e la mucca sul prato

A volte, non ispiro particolare simpatia. Esempio. Corso sulla comunicazione nel web. Argomento: cosa scrivere, sia sulla propria Pagina Facebook sia in spazi Facebook altrui. Caratteristica del contenuto: divisivo, ovvero tale da suscitare, potenzialmente, reazioni di opposizione allo stesso. Dinamica conseguente: gestire la comunicazione con chi si oppone. Fin qui tutto ok. Ma quando affermo che bisogna fare la mucca sul prato, questo non piace. Oh, proprio no.

Credo che la gente si aspetti qualcosa alla Castaneda tipo “Il Guerriero quando scrive è imperturbabile” o qualche strategia da Arte della guerra. Invece no.

Se vuoi scrivere in modo efficace e in modo efficace gestire lo scambio di opinioni, devi fare la mucca sul prato.

Ecco da dove viene la mucca sul prato:

“Un’opera che deve dare un’impressione di sanità deve essere prodotta con al massimo tre quarti della forza del suo autore. Se egli è invece spinto al suo limite estremo, l’opera eccita colui che la contempla e lo spaventa con la sua tensione. Tutte le cose buone hanno in sé un che di indolente e se ne stanno come mucche sul prato” – Friedrich Nietzsche

La trovo un’immagine potente, anche se poco eroica.

Gli effetti dello scrivere facendo la mucca sul prato sono diversi.

  • Ragioni con freddezza e calma e questo ti permette di chiarire e ordinare i pensieri e i concetti.
  • Quindi puoi a questo punto esporli in modo chiaro e preciso. Questo non significa scrivere in modo noioso e piatto. Significa che puoi scegliere in modo consapevole quale stile utilizzare, secondo quali argomenti e quali obiettivi.
  • Infine, prova a leggere il commento a te più ostile e aggressivo facendo la mucca sul prato. È divertente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...