10 differenti tipi di montaggio che possono rendere il tuo film più dinamico (trad.)

10 tipi di montaggio

Sprint narrativi

Ci vuole molto tempo per raccontare una storia. Forse hai bisogno di mostrare la caduta di una potente azienda – potresti fare una serie di scene in cui i dipendenti distruggono freneticamente documenti, agenti dell’FBI fanno irruzione nei loro uffici e interrogano i suoi amministratori delegati, ma se vuoi condensare quel tempo, potresti voler utilizzare un montaggio in cui tutte queste cose accadono in pochi secondi anziché in minuti.

Consegna-scherzo

Un montaggio può essere usato per condensare tempo e spazio, che però possono anche essere usati per servire una bella battuta finale. Questo è meno un “genere” di montaggio – è più simile a un “sottogenere”, poiché serve a uno scopo narrativo più ampio, come accorciare i tempi, ecc., ma qui tempo e spazio sono confezionati all’interno di una situazione scherzosa. I registi lo fanno sempre ed è un buon modo per aggiungere un po’ di commedia a un segmento altrimenti neutro di film.

Montaggio di formazione

Classico. Non molto deve essere detto su questo, dal momento che anche se non sai davvero che cosa è un montaggio, sai che cosa è un montaggio di formazione. Fondamentalmente, lavora per ridurre il tempo necessario a un personaggio per “indossare l’armatura”: allenarsi per diventare più forte, esercitarsi per acquisire una nuova abilità, ecc.

Combinazione di molteplici trame

I montaggi aiutano a ridurre il tempo e un modo per farlo è combinare le trame nel tuo film. Quindi, invece di dare a ciascuna trama una sequenza indipendente che potrebbe durare minuti, puoi tagliarle insieme per creare una sequenza che dura solo pochi secondi. Questo può anche renderle più dinamiche, quindi se hai bisogno di aumentare l’energia, questo è un buon modo per farlo.

Confrontare e contrapporre

Questo tipo di montaggio passa tra le immagini, nel tentativo di confrontare e contrapporre. Immaginate le mattine di una ricca ereditiera e la sua cameriera – estremamente diverse. Montandole insieme sei in grado di presentare non solo al pubblico i mondi in cui vivono, ma sei in grado di confrontare le due, e porre le basi per la creazione di un possibile conflitto che si può scatenare in seguito nella storia.

Gestalt

Questa è una teoria secondo la quale, se ci vengono dati piccoli pezzi, li uniremo noi in un tutto completo. Un po’ vago, lo so, ma pensa a film che riducono un’intera relazione a piccole istantanee del tempo passato insieme, come in Annie Hall, o a un viaggio in cui vedi solo i momenti salienti. Anche se vedi solo diversi brevi clip dall’esperienza di un personaggio, sarai in grado di capire l’intera storia nel suo insieme in base al tono che ognuno di loro porta.

“Bollire”

Questo è l’inverso della gestalt. Invece di zoomare su una cosa, come una relazione o un’esperienza, ingrandiamo per vedere qualcosa che è più grande della somma delle sue parti. Amélie lo fa magnificamente quando monta insieme scene casuali di parigini che hanno orgasmi, perché rivela lo stato generale dell’amore e del sesso in un’intera città.

Dettagli poetici

È facile meravigliarsi della magnificenza di una galassia, del Grand Canyon o di Buckingham Palace, ma questo tipo di montaggio è potente perché si concentra sulla grandiosità di piccoli dettagli: un ciglio, una persona che guarda attraverso un album fotografico o piatti sporchi nel lavandino. Si tratta di sfumature, di evidenziare le sottigliezze della vita in modo poetico per suscitare qualche tipo di emozione.

Costrutto mentale

Puoi tagliare insieme le inquadrature per creare una sequenza che parli dello stato mentale di un personaggio. La prima cosa che mi viene in mente quando penso a questo tipo di montaggio è l’esperienza di qualcuno sotto l’influenza di una sostanza illecita. L’abbiamo visto un milione di volte nei film, da Requiem of a Dream a Trainspotting, ma funziona bene anche per esprimere paranoia, ansia e altro ancora.

Montaggio intellettuale

Questo è uno dei 7 metodi di montaggio di cui parla Eisenstein nella sua teoria del montaggio. Un montaggio intellettuale combina immagini che disegnano un significato intellettuale – una metafora. Un perfetto esempio viene da Eisenstein’s Strike, in cui alterna le inquadrature dell’uccisione di un toro alla decimazione di un gruppo di dipendenti in sciopero. Qual è la metafora? I dipendenti non sono altro che bestiame per i loro datori di lavoro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...